![](https://www.digi-art.it/wp-content/uploads/2017/10/Mani-2-0-01-05-18-300x188.png)
MAPPING 3D: Promozione dei Beni Culturali con Video Mapping tridimensionale
Il Video Mapping 3D consiste nella proiezione di immagini in 3 dimensioni su grandi superfici anche irregolari, opere d’Arte, facciate di edifici o monumenti, autovetture,
Il Video Mapping 3D consiste nella proiezione di immagini in 3 dimensioni su grandi superfici anche irregolari, opere d’Arte, facciate di edifici o monumenti, autovetture,
La nostra VIDEOGUIDALIS si è aggiudicata il premio del pubblico quale opera più votata dell’edizione 2016/2017 del premio nazionale “TURISMI ACCESSIBILI – Giornalisti, Comunicatori e
Secondo premio nazionale “TURISMI ACCESSIBILI – Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere”. #PTA17 Attiva dal 2008 nel settore del turismo accessibile, la onlus
Il Sindaco di Locri dott. Giovanni Calabrese, la Direttrice del Museo e del Parco Archeologico di Locri dott.ssa Rossella Agostino e la fondatrice della digi.Art
Archeomatica parla del CMS interattivo del Museo Nazionale di Reggio Calabria Il numero 2 – 2016 della rivista Archeomatica, dedica grande spazio al nuovo allestimento multimediale del
Migliaia di ore di restauro, questo c’è dietro le opere d’arte esposte al pubblico. Tecnologia, chimica, esperienza è quello che assicura il mantenimento di un bene
Al Tropea Festival Leggere&Scrivere è stato presentato il documentario sul Castello di Bivona, realizzato da digi.Art di Rosanna Pesce. Il documentario, presentato dall’archeologa Mariangela Preta (che
Per la prima volta da quando fu scoperto nel 1910 da Paolo Orsi, il Cavaliere di Marafioti ha fatto ritorno a Locri. La preziosa opera
Dal 27 giugno al 12 agosto 2016, si è tenuto il workshop Restaurando Memorie, nel comune di Monasterace. Il seminario, rivolto ai giovani calabresi dai
Lo studio analitico precedentemente fatto dagli studiosi sui Pinakes, è inserito in un database che completa l’opera di digitalizzazione ed è fruibile dal pubblico per