Allestimenti multimediali: la Zecca di Reggio, esposizione numismatica

Far interagire il pubblico con un’esposizione numismatica, non è semplice. Le monete antiche, così come quelle moderne, sono spesso di dimensioni molto ridotte, rendendo per i visitatori complicato scorgerne i dettagli.

Nell’ambito del progetto dell’esposizione “La zecca di Reggio attraverso i secoli: iconografia, cultura, economia e politica dall’epoca classica all’età moderna” ci siamo occupati di risolvere il problema della visualizzazione dei reperti numismatici al pubblico, puntando alla massima comprensione e qualità del messaggio da trasferire.

esempio di monete digitali

Siamo partiti dallo studio di quanto realizzato fino ad oggi nel campo della numismatica con le esposizioni multimediali e la didattica più comuni, traendo le conclusioni che la numismatica sembra un argomento esposto con linguaggi multimediali poco comprensibili, ad un pubblico più variegato, per estrazione culturale ed età, che è anche il pubblico più numeroso delle mostre e degli allestimenti.

La soluzione proposta è stata la qualità delle immagini in alta definizione, l’innovatività delle scansioni tridimensionali e la scelta di un’interfaccia digitale costituita dalla stessa moneta animata, semplice da usare per il visitatore che, con il tocco delle proprie dita può esplorare il conio in dimensioni decuplicate rispetto alla scala originale.

L’introduzione della scansione e della modellazione tridimensionale nella numismatica ha aperto nuove strade alla didattica, con la creazione di video in alta definizione ed anche in 4K che consentono di apprezzare ogni dettaglio del conio.

L’insieme di tecniche utilizzate per la realizzazione della multimedialità applicata ai reperti numismatici ha consentito l’adattamento anche a formati portable destinati al web ed ai dispositivi mobile.

 

applicazione-zecca-reggio

Cerca

Ultimi Articoli

Categorie